La maschera per respirare sott’acqua si è evoluta nel tempo, e dalle prime versioni sviluppate, sono stati introdotti inserti in silicone anallergico e migliori attacchi per lo snorkeling.
L’acquisto di una maschera snorkeling integrale richiede una certa attenzione, poiché esistono una varietà di dimensioni, forme e materiali. Anche se in passato hai utilizzato la classica maschera subacquea, devi sapere che una maschera per snorkeling integrale è un’altra cosa.
È importante trovare una maschera che si adatti al tuo viso in quanto impedirà l’ingresso dell’acqua, fenomeno che capita quando la maschera è troppo grande o eviterà il disagio se la maschera è troppo piccola e stretta.
Fortunatamente, abbiamo fatto il lavoro per te. Ecco i nostri migliori consigli e cose da considerare quando acquisti la tua maschera per respirare sott’acqua.
Come scegliere la maschera adatta
Poiché le maschere per snorkeling integrale coprono l’intero viso, è importante selezionarne una della giusta dimensione. Una maschera snorkeling a granfacciale troppo grande lascia entrare l’acqua. È possibile compensare aprendo la mascella, ma è piuttosto stancante con il passare dei minuti.
Per misurare le dimensioni del tuo viso avrai bisogno di un metro a nastro o di un pezzo di spago. Dovrai quindi misurare dalle sopracciglia fino al mento. Questo ti darà la lunghezza del tuo viso che ti aiuterà a scegliere la taglia corretta per la migliore vestibilità.
La maggior parte delle maschere da snorkeling integrali hanno cinghie regolabili che ti permetteranno di regolare la maschera per adattarla al tuo viso. Il supporto alla mascella in silicone presente in tutte le maschere da snorkeling integrali aiuterà con il comfort, impedendo all’acqua di entrare nella maschera.
Se l’acqua entra nella maschera durante l’utilizzo, è consigliabile stringere le cinghie. Se questo non aiuta, trarrai vantaggio dall’acquisto di un’altra taglia più piccola. La giusta dimensione della maschera da snorkeling integrale garantisce il massimo comfort durante lo snorkeling.
Materiali della maschera snorkeling
Quando si acquista una maschera da snorkeling integrale è importante notare i materiali e le caratteristiche di ciascuna maschera. La maggior parte delle maschere ha un supporto inferiore in silicone, in grado di offrire un comfort extra oltre a garantire che l’acqua non entri nella maschera. Il silicone garantisce una chiusura ermetica della maschera. Per chi ha la pelle sensibile, le gonne in silicone ipoallergenico saranno più comode e ridurranno al minimo le irritazioni che possono verificarsi durante lo snorkeling.
È anche importante guardare le caratteristiche del boccaglio. Un boccaglio dry top impedirà all’acqua di entrare nella maschera attraverso il boccaglio. Manterrà asciutto l’interno della maschera. Una protezione contro le onde assicurerà inoltre che l’acqua non possa entrare nella maschera. Lo snorkeling senza una protezione per le onde o il boccaglio aperto sarà scomodo poiché l’acqua entrerà nella maschera e la riempirà, il che significa che sarà necessario rimuovere il boccaglio durante lo snorkeling, per svuotarlo.
La maggior parte delle maschere da snorkeling integrali sono realizzate con una combinazione di plastica, alcune sono più resistenti e altre più leggere. Questo li renderà più pratici quando si viaggia. Anche il peso della maschera da snorkeling integrale sarà importante per garantire che la maschera sia comoda e portatile.
Cinghia per la chiusura
La maggior parte delle maschere snorkeling integrali sono dotate di cinghie regolabili. Le cinghie regolabili ti consentono di adattare la maschera al tuo viso, assicurandoti che l’acqua non penetri intorno ai lati. Oltre alle cinghie regolabili è importante considerare le cinghie a sgancio rapido e i materiali utilizzati per realizzare la cinghia.
I cinturini in plastica o gomma tendono spesso a mantenere la maschera più sicura sul viso. Tuttavia, tendono anche ad aggrovigliarsi nei capelli più lunghi. Questo può essere molto scomodo quando si rimuove la maschera poiché i capelli possono essere legati nelle cinghie. Le cinghie elastiche morbide sono più comode per chi ha i capelli più lunghi e non tirano i capelli quando sono in acqua. Le cinghie elastiche morbide facilitano anche l’inserimento e la rimozione della maschera per respirare sott’acqua.
Infine, alcune maschere includono attacchi a sgancio rapido per le cinghie. Gli attacchi a sgancio rapido sono ottimi quando si desidera rimuovere rapidamente la maschera quando si è in acqua. Potresti voler rimuovere la maschera in caso di incidenti, acqua che entra nella maschera o semplicemente disagio. Molte maschere vanno sopra la testa e quindi sono un po’ più difficili da rimuovere in fretta. È bene notare che gli attacchi in velcro a sgancio rapido possono anche strappare o aggrovigliarsi nei capelli più lunghi.
Campo visivo a 180°
Una delle principali differenze di una maschera integrale rispetto a una maschera da snorkeling tradizionale è l’aumento del campo visivo. Le maschere snorkeling integrali avvolgono l’intero viso e quindi offrono un grado di visione molto più ampio, di solito fornendo una visuale del campo fino a 180°.
Sebbene la maggior parte delle maschere integrali forniscano una visuale del campo di 180°, alcune sono leggermente più distorte di altre. La distorsione nella vista è dovuta alla forma e ai materiali utilizzati. Sebbene la distorsione sia solitamente laterale, a volte può distrarre un pò durante lo snorkeling.
Traspirabilità
Una delle cose più importanti da considerare quando si acquista una maschera per respirare sott’acqua è quanto sia facile inspirare. Questo è molto importante perché se la maschera non è progettata correttamente può avere conseguenze potenzialmente fatali.
Per assicurarti di acquistare una maschera ben progettata, controlla che le valvole unidirezionali siano in posizione sia nella sezione del boccaglio che della maschera orinasale. È anche importante verificare che la maschera aderisca bene al viso per impedire all’acqua di entrare nella maschera.